Tuesday, 23 November 2010

Football addiction

Italiani, popolo di santi, poeti, navigatori e… tifosi di calcio! Il calcio è sicuramente lo sport preferito dagli italiani, che non solo lo praticano in massa (moltissimi sono i bambini che si iscrivono alle varie scuole calcio presenti anche nei più piccoli paesini), ma che ne fanno anche uno dei loro argomenti di discussione preferiti. Le partite di calcio della domenica e gli incontri infrasettimanali di coppa tengono banco in qualsiasi blog di sport, ufficio, bar o piazza che si rispetti, appianando persino le differenze sociali. Al lunedì mattina, al bar davanti a cornetto e cappuccino, il manager incravattato può imbastire tranquillamente delle discussioni a sfondo calcistico con qualsiasi altro avventore del locale, senza badare alla professione o al grado di istruzione dell’interlocutore.

La passione degli italiani per il calcio non si mitiga nemmeno nei mesi estivi, quando il campionato e la champions league sono belli e conclusi, i campioni sono sul proprio yacht o su una spiaggia dorata con la velina di turno in attesa del ritiro precampionato, e la tv trasmette solo sonnacchiose notizie calciomercato più o meno verificate. Gli italiani non si disintossicano dal calcio neanche in vacanza, e anche quando i giochi – almeno quelli più importanti - sono conclusi, trovano sempre qualcosa cui aggrapparsi: un’amichevole, un’indiscrezione sulle società, una qualsiasi notizia che permetta loro di non spezzare il filo col proprio gioco preferito. Anche le prime pagine dei quotidiani sportivi, in estate, non smettono di occuparsi del pallone, riuscendo a riempire colonne e colonne sul calcio, magari a discapito di qualche altro sport meno popolare.

E che dire poi della Nazionale? Ogni due anni, in concomitanza degli europei, e soprattutto dei mondiali di calcio, quando si possono vedere partite “vere” fino a metà luglio, la sbornia calcistica collettiva si propaga ancora di più. Qualcuno ha già fatto notare come gli italiani, con buona pace dei leghisti, in occasione dei campionati mondiali ed europei di calcio si riscoprono patriottici, e mano sul cuore e abbracciati gli uni agli altri in un insolito impeto di fratellanza, si ritrovano a cantare l’inno di Mameli a squarciagola, quasi fossero davvero “pronti alla morte” perché “l’Italia chiamò”.

Le estati cui gli italiani sono più legati sono proprio quelle dei mondiali, quelle estati in cui si può fare una full immersion di notizie di calcio, telecronache, interviste, moviole e processi alle partite come succede durante l’inverno, quelle estati in cui, se va bene, si può anche uscire in strada a festeggiare, per una volta senza pericoli di opposizioni tra tifoserie avversarie.

tifosi supporters

infrasettimanale mid-week

coppa champions league/uefa league

tengono banco hold court

appianando smoothing out

imbastire una conversazione to start a conversation

interlocutore the person one is talking to

mitigare smooth over

sonnacchiose drowsy

calciomercato football market

aggrapparsi hang on to

amichevole friendly match

indiscrezione gossip

a discapito di to the detriment of

moviole slow motion





No comments:

Post a Comment